Microbiologia e Biotecnologie

La microbiologia studia i microrganismi—batteri, virus, funghi, protozoi—analizzandone la struttura, la fisiologia, la genetica e le interazioni con l’ambiente e altri organismi.

La biotecnologia applica principi biologici e ingegneristici per sviluppare prodotti, processi e tecnologie come:

  • l’editing genomico con CRISPR-Cas9: una tecnica che consente modifiche precise del DNA, con applicazioni in terapia genica e sviluppo di organismi geneticamente modificati.

  • gli aptameri: brevi sequenze di DNA o RNA che si legano specificamente a target molecolari, utilizzate in diagnostica e terapia per la loro alta specificità e stabilità.

  • biosensori avanzati: dispositivi che combinano componenti biologici con tecnologie fisiche per rilevare sostanze chimiche o biologiche, impiegati in medicina e monitoraggio ambientale.

  • BioBrick: moduli standardizzati di DNA che possono essere assemblati per creare nuovi sistemi biologici, facilitando la progettazione di organismi con funzioni specifiche.

  • Xenobot: organismi programmabili creati combinando cellule viventi, capaci di svolgere compiti specifici come il trasporto di farmaci o la rimozione di microplastiche.

Questa sezione del sito è dedicata alle innovazioni e le applicazioni della microbiologia e delle biotecnologie e descrivere come queste discipline stiano trasformando la scienza e la tecnologia in vari settori.

Aptamero

Microbiologa aptamero

Gli aptameri sono brevi sequenze di DNA, RNA o peptidi capaci di legarsi in modo altamente specifico a bersagli biologici, come proteine, virus, piccole molecole o persino cellule intere. Grazie alla loro precisione, gli aptameri vengono spesso paragonati agli anticorpi, ma offrono vantaggi come una maggiore stabilità chimica, costi di produzione ridotti e possibilità di sintesi in vitro.

Agar-Agar: Una Panoramica

Introduzione L’Agar-Agar, conosciuto anche semplicemente come agar, è una sostanza gelatinosa derivata da un tipo specifico di alghe rosse appartenenti alla famiglia delle Gelidium e Gracilaria. Il nome “agar” deriva dal malese “agar-agar”, che significa gelatina (1). Questa sostanza è…