Ecologia e Ambiente

La sezione Ecologia e Ambiente esplora le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente fisico e biologico, analizzate attraverso i principi dell’ecologia, scienza che studia la distribuzione, l’abbondanza e le relazioni tra le specie e gli ecosistemi.

Tra i temi affrontati in questa sezione:

  • Struttura e dinamica degli ecosistemi: flussi di energia, cicli biogeochimici (carbonio, azoto, fosforo), reti trofiche e produttività primaria;

  • Interazioni ecologiche: competizione, predazione, mutualismo, parassitismo e loro ruolo nell’equilibrio ecosistemico;

  • Popolazioni e comunità: struttura, crescita, regolazione e successione ecologica;

  • Biodiversità: livelli (genetico, specifico, ecosistemico), importanza ecologica e minacce;

  • Impatto antropico: cambiamenti climatici, inquinamento, deforestazione, urbanizzazione e perdita di habitat;

  • Conservazione ambientale: strategie di gestione sostenibile, aree protette, biorestauro e sviluppo sostenibile.

L’obiettivo è fornire una comprensione scientifica delle interdipendenze ecologiche e dei meccanismi che regolano il funzionamento degli ecosistemi naturali e antropizzati, essenziali per affrontare le grandi sfide ambientali globali.

Le alghe brune

Le alghe brune, note anche come Phaeophyceae, sono un gruppo di organismi fotosintetici che comprende oltre 1500 specie diverse. Questi organismi, che vanno dalle microscopiche diatomee alle macroscopiche kelp, svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi marini, fornendo alimenti e habitat…

Alghe: la biologia e l’ecologia

Introduzione Le alghe, organismi fotosintetici pluricellulari o unicellulari, sono uno degli elementi più versatili e fondamentali dello scenario biologico terrestre. La loro esistenza risale a oltre 1,5 miliardi di anni fa, come evidenziato da fossili di alghe verdi (Bhattacharya, D.,…

Aflatossine (micotossine)

Le aflatossine sono un gruppo di micotossine prodotte da alcune specie dei funghi del genere Aspergillus, tra cui Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus. Queste micotossine sono altamente tossiche e cancerogene, rendendole un pericoloso contaminante alimentare. Che cosa sono Le aflatossine…