Salute e Malattie

La sezione Salute e Malattie si concentra sull’analisi biologica, fisiopatologica e molecolare dei processi che determinano lo stato di salute e l’insorgenza delle malattie nell’organismo umano. L’obiettivo è comprendere i meccanismi che mantengono l’omeostasi e quelli che, una volta alterati, portano allo sviluppo di condizioni patologiche acute o croniche.

I temi trattati includono:

  • Concetti di salute e malattia: definizioni secondo l’OMS, salute come equilibrio dinamico tra fattori biologici, ambientali, genetici e comportamentali;

  • Eziologia e patogenesi: cause delle malattie (infettive, genetiche, autoimmuni, degenerative, multifattoriali), meccanismi cellulari e sistemici del danno e della risposta adattativa;

  • Infiammazione, stress ossidativo e apoptosi: risposte biologiche chiave alla lesione tissutale e loro ruolo nella genesi patologica;

  • Immunopatologia: disfunzioni del sistema immunitario, immunodeficienze, ipersensibilità e autoimmunità;

  • Oncogenesi: basi molecolari del cancro, mutazioni genetiche, segnali di proliferazione aberranti e evasione dai controlli fisiologici;

  • Malattie sistemiche: approccio integrato allo studio delle principali patologie dei diversi apparati (cardiovascolare, respiratorio, endocrino, ecc.);

  • Prevenzione, diagnosi e terapia: concetti di medicina preventiva, biomarcatori, approcci terapeutici convenzionali e innovativi (farmacologici, immunoterapici, genetici).

Questa sezione mira a fornire una visione scientificamente rigorosa ma integrata dei processi che influenzano la salute umana, ponendo le basi per l’interpretazione critica delle patologie e per l’applicazione delle conoscenze biologiche alla medicina moderna.

Apoproteine: un’analisi

apoproteine

Le apoproteine, note anche come apolipoproteine, sono proteine strutturali che legano i lipidi (grassi e colesterolo) nel sangue e li trasportano attraverso il sistema linfatico e il sistema circolatorio del corpo.

Anemia Mediterranea: approfondimento

anemia mediterranea

L'anemia mediterranea, conosciuta anche come talassemia, è una malattia del sangue ereditaria caratterizzata da una produzione alterata dell'emoglobina, la proteina contenuta nei globuli rossi responsabile del trasporto dell'ossigeno nel corpo.