Corpo Umano

Sotto sezioni: — Anatomia e fisiologia — Salute e malattie

La sezione Corpo Umano si focalizza sull’organizzazione, il funzionamento e l’integrazione dei sistemi biologici che costituiscono l’organismo umano. Si tratta di un approccio sistemico e fisiologico alla comprensione della complessità del corpo umano, analizzato a più livelli: molecolare, cellulare, tissutale, organico e sistemico.

Tra gli argomenti trattati:

  • Organizzazione strutturale: livelli di organizzazione biologica, dai tessuti agli apparati, con focus su architettura funzionale e istologia;
  • Sistemi fisiologici: struttura e funzione degli apparati principali (nervoso, endocrino, cardiovascolare, respiratorio, digerente, escretore, muscolare, immunitario e riproduttivo);
  • Omeostasi e regolazione: meccanismi di controllo neuro-endocrini, feedback negativi e positivi, adattamenti fisiologici;
  • Comunicazione cellulare e integrazione sistemica: ormoni, neurotrasmettitori, recettori e segnali molecolari;
  • Sviluppo e differenziamento: embriogenesi umana, organogenesi e invecchiamento;
  • Patofisiologia di base: introduzione ai principali squilibri e alterazioni funzionali che portano a condizioni patologiche.

Lo studio del corpo umano in chiave scientifica consente di comprendere non solo la fisiologia normale, ma anche le basi biologiche della malattia e gli interventi terapeutici, costituendo un fondamento imprescindibile per le scienze mediche, la biologia applicata e le professioni sanitarie.

Aldosterone: il regolatore del bilancio idro-salino

L’aldosterone è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali che gioca un ruolo fondamentale nella regolazione del bilancio idro-salino dell’organismo. Sebbene la sua funzione principale sia quella di mantenere l’equilibrio elettrolitico, l’aldosterone ha anche effetti significativi sul sistema cardiovascolare. In…

Alcol Deidrogenasi

Introduzione L’alcol deidrogenasi (ADH) è un gruppo di enzimi appartenenti alla famiglia delle ossidoreduttasi, che svolgono un ruolo fondamentale nei processi metabolici dell’organismo, in particolare nel metabolismo dell’alcol. Queste molecole, tramite la catalisi di specifiche reazioni chimiche, permettono la trasformazione…

Adipociti: i custodi del nostro tessuto adiposo

Gli adipociti, comunemente noti come cellule adipose, sono cellule specializzate nel conservare l’energia sotto forma di grasso. Queste cellule svolgono un ruolo fondamentale nel nostro organismo, influenzando la regolazione del peso, l’omeostasi metabolica e la funzione immunitaria. Questo articolo esplora…

L’Adenilato ciclasi: funzioni e ruoli biologici

L’adenilato ciclasi è un enzima fondamentale per la trasmissione dei segnali intracellulari. Questo complesso biochimico gioca un ruolo cruciale nel regolare molteplici funzioni cellulari e fisiologiche. Questo articolo esplora in dettaglio la struttura, la funzione e il ruolo biologico dell’adenilato…