Anatomia e fisiologia

La sezione Anatomia e Fisiologia è dedicata allo studio sistematico della struttura (anatomia) e della funzione (fisiologia) dell’organismo umano, con un approccio integrato che collega la morfologia degli organi ai processi dinamici che ne regolano l’attività.

L’anatomia viene affrontata nei suoi diversi livelli:

  • Anatomia macroscopica: studio degli organi e dei sistemi osservabili a occhio nudo;
  • Anatomia microscopica: analisi istologica dei tessuti e delle strutture cellulari;
  • Anatomia topografica e funzionale: correlazione spaziale tra strutture e loro relazione funzionale nei vari distretti corporei.

La fisiologia analizza invece:

  • Meccanismi biochimici e biofisici che regolano le funzioni cellulari e tissutali;
  • Funzionamento integrato dei sistemi (nervoso, endocrino, muscolare, cardiovascolare, respiratorio, digerente, renale e riproduttivo);
  • Processi omeostatici e adattamenti fisiologici in risposta a stimoli interni ed esterni;
  • Trasduzione del segnale, comunicazione intercellulare e regolazione genica associata alla funzione d’organo.

Attraverso uno studio combinato di struttura e funzione, questa sezione fornisce una base essenziale per comprendere la fisiopatologia, la clinica medica e le scienze applicate alla salute umana, promuovendo una visione integrata dell’organismo come sistema complesso.