Corpo Umano

Sotto sezioni: — Anatomia e fisiologia — Salute e malattie

La sezione Corpo Umano si focalizza sull’organizzazione, il funzionamento e l’integrazione dei sistemi biologici che costituiscono l’organismo umano. Si tratta di un approccio sistemico e fisiologico alla comprensione della complessità del corpo umano, analizzato a più livelli: molecolare, cellulare, tissutale, organico e sistemico.

Tra gli argomenti trattati:

  • Organizzazione strutturale: livelli di organizzazione biologica, dai tessuti agli apparati, con focus su architettura funzionale e istologia;
  • Sistemi fisiologici: struttura e funzione degli apparati principali (nervoso, endocrino, cardiovascolare, respiratorio, digerente, escretore, muscolare, immunitario e riproduttivo);
  • Omeostasi e regolazione: meccanismi di controllo neuro-endocrini, feedback negativi e positivi, adattamenti fisiologici;
  • Comunicazione cellulare e integrazione sistemica: ormoni, neurotrasmettitori, recettori e segnali molecolari;
  • Sviluppo e differenziamento: embriogenesi umana, organogenesi e invecchiamento;
  • Patofisiologia di base: introduzione ai principali squilibri e alterazioni funzionali che portano a condizioni patologiche.

Lo studio del corpo umano in chiave scientifica consente di comprendere non solo la fisiologia normale, ma anche le basi biologiche della malattia e gli interventi terapeutici, costituendo un fondamento imprescindibile per le scienze mediche, la biologia applicata e le professioni sanitarie.

Apparato di Golgi: struttura e funzione

apparato di golgi

L'apparato di Golgi, l'essenziale centro di smistamento e modifica delle cellule eucariotiche, intitolato al suo scopritore italiano Camillo Golgi. Questo articolo illustra la sua struttura complessa, formata da pile di sacchetti membranosi chiamati cisterne, e il suo legame con il reticolo endoplasmatico.

Apoproteine: un’analisi

apoproteine

Le apoproteine, note anche come apolipoproteine, sono proteine strutturali che legano i lipidi (grassi e colesterolo) nel sangue e li trasportano attraverso il sistema linfatico e il sistema circolatorio del corpo.

Anemia Mediterranea: approfondimento

anemia mediterranea

L'anemia mediterranea, conosciuta anche come talassemia, è una malattia del sangue ereditaria caratterizzata da una produzione alterata dell'emoglobina, la proteina contenuta nei globuli rossi responsabile del trasporto dell'ossigeno nel corpo.