Botanica

La sezione Botanica è dedicata allo studio scientifico delle piante e di altri organismi fotosintetici, come alghe e alcune forme di protisti. La botanica moderna integra approcci morfologici, fisiologici, genetici, molecolari ed ecologici per analizzare la diversità vegetale, la sua evoluzione e le sue funzioni nei sistemi naturali e antropizzati.

I principali ambiti trattati includono:

  • Morfologia e anatomia vegetale: analisi strutturale a livello macroscopico e microscopico di radici, fusti, foglie, fiori, frutti e semi;

  • Fisiologia vegetale: processi metabolici come fotosintesi, traspirazione, respirazione cellulare, assorbimento di nutrienti e regolazione ormonale;

  • Riproduzione e sviluppo: cicli vitali, alternanza di generazioni, impollinazione, fecondazione e sviluppo embrionale;

  • Genetica ed evoluzione delle piante: adattamenti, speciazione, ibridazione, evoluzione delle piante vascolari e angiosperme;

  • Ecologia vegetale: interazioni tra piante e ambiente, strategie adattative, dinamiche delle comunità vegetali, fitosociologia;

  • Sistematica e tassonomia: classificazione filogenetica, chiavi dicotomiche, evoluzione dei gruppi principali (Briofite, Pteridofite, Gimnosperme, Angiosperme);

  • Biotecnologie vegetali: colture in vitro, ingegneria genetica, miglioramento varietale, fitofarmaci e bioenergie.

Alghe: la biologia e l’ecologia

Introduzione Le alghe, organismi fotosintetici pluricellulari o unicellulari, sono uno degli elementi più versatili e fondamentali dello scenario biologico terrestre. La loro esistenza risale a oltre 1,5 miliardi di anni fa, come evidenziato da fossili di alghe verdi (Bhattacharya, D.,…

Abscissione: Un Processo Vitale nel Regno Vegetale

L’abscissione è un fenomeno biologico cruciale nel regno vegetale, responsabile della caduta naturale di foglie, fiori, semi e frutti dalle piante. Questo processo regolato consente alle piante di adattarsi alle stagioni, rispondere alle condizioni di stress e promuovere il loro…