U.Candido

U.Candido

Caporedattore e fondatore. Collabora inoltre con diverse riviste online nella revisione di guide su medicina, biologia, farmacologia, salute e benessere.

Alghe: la biologia e l’ecologia

Introduzione Le alghe, organismi fotosintetici pluricellulari o unicellulari, sono uno degli elementi più versatili e fondamentali dello scenario biologico terrestre. La loro esistenza risale a oltre 1,5 miliardi di anni fa, come evidenziato da fossili di alghe verdi (Bhattacharya, D.,…

Aldosterone: il regolatore del bilancio idro-salino

L’aldosterone è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali che gioca un ruolo fondamentale nella regolazione del bilancio idro-salino dell’organismo. Sebbene la sua funzione principale sia quella di mantenere l’equilibrio elettrolitico, l’aldosterone ha anche effetti significativi sul sistema cardiovascolare. In…

Alcol Deidrogenasi

Introduzione L’alcol deidrogenasi (ADH) è un gruppo di enzimi appartenenti alla famiglia delle ossidoreduttasi, che svolgono un ruolo fondamentale nei processi metabolici dell’organismo, in particolare nel metabolismo dell’alcol. Queste molecole, tramite la catalisi di specifiche reazioni chimiche, permettono la trasformazione…

Agar-Agar: Una Panoramica

Introduzione L’Agar-Agar, conosciuto anche semplicemente come agar, è una sostanza gelatinosa derivata da un tipo specifico di alghe rosse appartenenti alla famiglia delle Gelidium e Gracilaria. Il nome “agar” deriva dal malese “agar-agar”, che significa gelatina (1). Questa sostanza è…

Aflatossine (micotossine)

Le aflatossine sono un gruppo di micotossine prodotte da alcune specie dei funghi del genere Aspergillus, tra cui Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus. Queste micotossine sono altamente tossiche e cancerogene, rendendole un pericoloso contaminante alimentare. Che cosa sono Le aflatossine…

Adipociti: i custodi del nostro tessuto adiposo

Gli adipociti, comunemente noti come cellule adipose, sono cellule specializzate nel conservare l’energia sotto forma di grasso. Queste cellule svolgono un ruolo fondamentale nel nostro organismo, influenzando la regolazione del peso, l’omeostasi metabolica e la funzione immunitaria. Questo articolo esplora…

Adenosina Trifosfato (ATP): la molecola della vita

Introduzione L’Adenosina Trifosfato (ATP) è una molecola biologica che fornisce energia chimica necessaria per molte reazioni biochimiche all’interno delle cellule. Spesso definita come “la moneta energetica della cellula”, l’ATP svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche e…

L’Adenilato ciclasi: funzioni e ruoli biologici

L’adenilato ciclasi è un enzima fondamentale per la trasmissione dei segnali intracellulari. Questo complesso biochimico gioca un ruolo cruciale nel regolare molteplici funzioni cellulari e fisiologiche. Questo articolo esplora in dettaglio la struttura, la funzione e il ruolo biologico dell’adenilato…