U.Candido

U.Candido

Caporedattore e fondatore. Collabora inoltre con diverse riviste online nella revisione di guide su medicina, biologia, farmacologia, salute e benessere.

Aptamero

Microbiologa aptamero

Gli aptameri sono brevi sequenze di DNA, RNA o peptidi capaci di legarsi in modo altamente specifico a bersagli biologici, come proteine, virus, piccole molecole o persino cellule intere. Grazie alla loro precisione, gli aptameri vengono spesso paragonati agli anticorpi, ma offrono vantaggi come una maggiore stabilità chimica, costi di produzione ridotti e possibilità di sintesi in vitro.

Apparato di Golgi: struttura e funzione

apparato di golgi

L'apparato di Golgi, l'essenziale centro di smistamento e modifica delle cellule eucariotiche, intitolato al suo scopritore italiano Camillo Golgi. Questo articolo illustra la sua struttura complessa, formata da pile di sacchetti membranosi chiamati cisterne, e il suo legame con il reticolo endoplasmatico.

Apoproteine: un’analisi

apoproteine

Le apoproteine, note anche come apolipoproteine, sono proteine strutturali che legano i lipidi (grassi e colesterolo) nel sangue e li trasportano attraverso il sistema linfatico e il sistema circolatorio del corpo.

Anemia Mediterranea: approfondimento

anemia mediterranea

L'anemia mediterranea, conosciuta anche come talassemia, è una malattia del sangue ereditaria caratterizzata da una produzione alterata dell'emoglobina, la proteina contenuta nei globuli rossi responsabile del trasporto dell'ossigeno nel corpo.