Aptamero

Gli aptameri sono brevi sequenze di DNA, RNA o peptidi capaci di legarsi in modo altamente specifico a bersagli biologici, come proteine, virus, piccole molecole o persino cellule intere. Grazie alla loro precisione, gli aptameri vengono spesso paragonati agli anticorpi, ma offrono vantaggi come una maggiore stabilità chimica, costi di produzione ridotti e possibilità di sintesi in vitro.

Un aptamero è una molecola di acido nucleico che ha la capacità di legare specificamente una particolare molecola bersaglio. Gli aptameri possono essere DNA o RNA e vengono isolati da librerie di sequenze casuali attraverso un processo chiamato SELEX (Systematic Evolution of Ligands by EXponential enrichment). Questa tecnica permette di selezionare gli aptameri che legano con alta affinità e specificità la molecola bersaglio.

Struttura e funzione

Gli aptameri sono formati da sequenze di acidi nucleici che adottano una conformazione tridimensionale specifica. Questa struttura permette all’aptamero di riconoscere e legare la molecola bersaglio con alta affinità e specificità. L’interazione tra l’aptamero e la sua molecola bersaglio può provocare cambiamenti conformazionali che possono essere sfruttati per progettare strumenti diagnostici o terapeutici.

Applicazioni cliniche

Gli aptameri hanno un grande potenziale nelle applicazioni cliniche. Sono stati sviluppati aptameri che legano specificamente molecole bersaglio coinvolte in varie malattie, tra cui il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie infettive. Un esempio di successo è Pegaptanib, un aptamero che lega il fattore di crescita dell’endotelio vascolare (VEGF) ed è approvato dalla FDA per il trattamento della degenerazione maculare legata all’età.

Vantaggi e svantaggi

Gli aptameri offrono numerosi vantaggi rispetto agli anticorpi, tra cui una sintesi più semplice e meno costosa, una maggiore stabilità e la possibilità di modificare la struttura per migliorare le proprietà farmacologiche. Tuttavia, gli aptameri possono avere una minore affinità per la molecola bersaglio rispetto agli anticorpi e possono essere degradati da nucleasi presenti nel corpo umano. Questi problemi possono essere superati con l’uso di aptameri di DNA o RNA modificati chimicamente.

Prospettive future

La ricerca sugli aptameri è un campo in rapida evoluzione. Nuove tecniche di selezione e di modifica chimica stanno espandendo le possibilità di utilizzo degli aptameri in campo clinico. Inoltre, l’uso combinato di aptameri e nanotecnologie offre interessanti prospettive per lo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici e terapeutici.

Bibliografia

  • ScienceDirect. (n.d.). Aptamer.
  • NCBI. (n.d.). Aptamer.
  • Nature. (n.d.). Aptamers in the clinic.

Nota bene: le informazioni presentate in questo articolo sono basate su fonti scientifiche autorevoli e devono essere utilizzate solo a scopo informativo. Per questioni relative alla salute e al benessere, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario qualificato.

Condividi il tuo amore
U.Candido
U.Candido

Caporedattore e fondatore. Collabora inoltre con diverse riviste online nella revisione di guide su medicina, biologia, farmacologia, salute e benessere.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *