
L’apparato di Golgi, così chiamato in onore del suo scopritore, il premio Nobel italiano Camillo Golgi, è un complesso sistema di reti membranose e sacchetti, chiamati cisternae. Questo organello è presente in tutte le cellule eucariotiche ed è strettamente legato alle funzioni del reticolo endoplasmatico (RE).
Struttura dell’apparato di Golgi
L’apparato di Golgi è composto da una serie di cisternae, raccolte in pile, ciascuna delle quali è circondata da vescicole. Queste vescicole sono coinvolte nel trasporto di proteine e lipidi dal RE all’apparato di Golgi, e poi fuori dall’apparato di Golgi verso altre destinazioni all’interno della cellula.
Secondo la Visible Body, ogni cisterna ha una regione cis, una regione media e una regione trans. La regione cis è quella più vicina al RE, mentre la regione trans è quella più lontana.
Funzione dell’apparato di Golgi
L’apparato di Golgi è coinvolto in diverse funzioni cellulari, tra cui la modifica, l’etichettatura e il confezionamento di proteine e lipidi per il trasporto verso altri siti all’interno o all’esterno della cellula. Inoltre, le proteine che attraversano l’apparato di Golgi possono subire varie modifiche, come la glicosilazione, che è l’aggiunta di zuccheri alle proteine, un processo fondamentale per la funzionalità delle proteine stesse.
L’apparato di Golgi è anche coinvolto nella sintesi di molti tipi di molecole complesse, tra cui glicosaminoglicani (componenti fondamentali della matrice extracellulare) e glicolipidi (componenti importanti delle membrane cellulari). Inoltre, l’apparato di Golgi gioca un ruolo chiave nella risposta immunitaria, attraverso la produzione di molecole di complesso maggiore di istocompatibilità di classe II (MHC II).
Apparato di Golgi e salute umana
Alterazioni nella struttura o nella funzione dell’apparato di Golgi possono portare a diverse patologie umane. Ad esempio, mutazioni nei geni che codificano per le proteine coinvolte nel traffico vescicolare tra il RE e l’apparato di Golgi possono causare malattie genetiche come la sindrome di Congenital Disorders of Glycosylation (CDG).
Inoltre, l’apparato di Golgi gioca un ruolo importante in molte malattie neurodegenerative, tra cui l’Alzheimer e il Parkinson, in quanto è coinvolto nella produzione e nel processamento di proteine chiave coinvolte in queste malattie.
Conclusioni
L’apparato di Golgi è un organello cellulare di fondamentale importanza per la vita della cellula.
Le sue funzioni vanno dalla modifica e confezionamento di proteine e lipidi, alla sintesi di molecole complesse, alla risposta immunitaria.
La comprensione dei processi che avvengono all’interno dell’apparato di Golgi è fondamentale per comprendere molte malattie umane e per sviluppare nuove terapie.
Verifica la tua conoscenza sull’Apparato di Golgi!
Rispondi alle domande seguenti per controllare la tua comprensione dell’articolo su questo importante organello cellulare.
Riferimenti
1. Alberts B, Johnson A, Lewis J, et al. Molecular Biology of the Cell. 4th edition. New York: Garland Science; 2002. The Golgi Apparatus.
2. Nature Education (2010). The Golgi Apparatus.
3. ScienceDirect. Golgi Apparatus.
4. Visible Body. Golgi Apparatus.
5. NCBI. Glycosylation in the Golgi Apparatus.
6. NCBI. MHC class II molecules are synthesized in a distinct compartment of B cells.
7. ScienceDirect. Congenital Disorders of Glycosylation.