
Introduzione
L’allelia multipla è un concetto fondamentale nella genetica che si riferisce alla presenza di più di due alleli, o varianti di un gene, all’interno di una popolazione. Questo fenomeno è alla base della straordinaria diversità genetica che osserviamo in natura.
Definizione e meccanismi di base
Un allele è una delle possibili versioni di un gene che si trova in una specifica posizione, o loci, su un cromosoma. Ogni individuo eredita due alleli per ogni gene, uno dal padre e uno dalla madre. Nella maggior parte dei casi, esistono solo due alleli per un dato gene. Tuttavia, in alcune circostanze, un gene può avere più di due alleli all’interno di una popolazione. Questo è noto come allelia multipla.
Gli alleli multipli possono derivare da mutazioni, che sono cambiamenti casuali nel DNA che possono modificare la sequenza di un gene. Questi cambiamenti possono portare alla creazione di nuovi alleli, contribuendo alla diversità genetica all’interno di una popolazione (Nature Education, 2010).
Esempi notevoli di Allelia Multipla
Uno degli esempi più noti di allelia multipla è il sistema di gruppi sanguigni umani ABO. Questo sistema è determinato da tre alleli del gene ABO: IA, IB e i. Gli alleli IA e IB sono codominanti, il che significa che entrambi possono esprimersi quando sono presenti. L’allele i, d’altra parte, è recessivo rispetto a entrambi gli altri alleli.
Un altro esempio di allelia multipla si trova nel coniglio, dove il colore del mantello è determinato da quattro possibili alleli del gene C (Khan Academy, 2017).
Impatto sulla variabilità genetica ed evoluzione
L’allelia multipla ha un impatto significativo sulla variabilità genetica e sull’evoluzione delle specie. La presenza di più alleli per un gene aumenta la variabilità genetica all’interno di una popolazione, fornendo il materiale grezzo per l’evoluzione. Questa diversità genetica può aumentare la capacità di una popolazione di adattarsi a nuovi ambienti o sfide, facilitando così l’evoluzione (HHMI BioInteractive, 2016).
Inoltre, l’allelia multipla può influenzare la selezione naturale, il processo attraverso il quale gli alleli che conferiscono un vantaggio in termini di sopravvivenza o riproduzione tendono ad aumentare in frequenza all’interno di una popolazione. Ad esempio, se un allele conferisce resistenza a una malattia, questo allele può diventare più comune attraverso la selezione naturale, portando a un aumento della resistenza alla malattia all’interno della popolazione (Current Biology, 2015).
Conclusione
L’allelia multipla è un fenomeno genetico fondamentale che contribuisce alla diversità genetica e all’evoluzione delle specie. La sua comprensione è cruciale per una vasta gamma di campi scientifici, dalla genetica alla biologia evolutiva. Con la continua crescita del nostro sapere nel campo della genetica, ci aspettiamo di scoprire nuovi e sorprendenti esempi di allelia multipla e di approfondire ulteriormente la nostra comprensione di questo fenomeno affascinante.
Riferimenti
- Nature Education. (2010). Alleles and Genes. Retrieved from https://www.nature.com/scitable/definition/allele-genes-28/
- Khan Academy. (2017). Multiple alleles, incomplete dominance, and codominance. Retrieved from https://www.khanacademy.org/science/biology/her/heredity-and-genetics/a/multiple-alleles-incomplete-dominance-and-codominance
- HHMI BioInteractive. (2016). Genetic Variation. Retrieved from https://www.biointeractive.org/classroom-resources/genetic-variation
- Current Biology. (2015). Genetic Drift. Retrieved from https://www.sciencedirect.com/topics/agricultural-and-biological-sciences/genetic-drift.