
Introduzione
L’appassimento è un fenomeno biologico che interessa diversi regni del mondo vivente, in particolare il regno vegetale. Si tratta di un processo naturale che può essere tanto fisiologico, quanto patologico, a seconda delle cause che lo determinano e degli effetti che produce sull’organismo interessato.
Appassimento nelle Piante
Nel regno vegetale, l’appassimento si manifesta con una perdita di turgore delle cellule vegetali, che porta a un progressivo avvizzimento dei tessuti.
Questo processo può essere causato da diversi fattori, tra cui la mancanza di acqua, l’esposizione a temperature estreme, l’azione di patogeni o l’esposizione a sostanze tossiche.
Appassimento Idrico

L’appassimento idrico è una delle forme più comuni di appassimento nelle piante. Si verifica quando la pianta non è in grado di assorbire acqua sufficiente per compensare la perdita di acqua attraverso la traspirazione. Questo porta a una riduzione del turgore cellulare e a un conseguente avvizzimento dei tessuti.
Appassimento da Patogeni
Alcuni patogeni, come i funghi e i batteri, possono provocare l’appassimento delle piante infettando i loro tessuti e ostruendo i vasi xilematici, responsabili del trasporto dell’acqua. Ciò impedisce alla pianta di ricevere la quantità di acqua necessaria per mantenere il turgore cellulare, portando all’appassimento.
Appassimento in Vinificazione

L’appassimento è un processo utilizzato in vinificazione per produrre vini di alta qualità. Consiste nel lasciare appassire le uve dopo la raccolta, per concentrare gli zuccheri e gli aromi nel frutto. Questo processo è alla base della produzione di alcuni tra i vini più pregiati al mondo, come il Recioto della Valpolicella e l’Amarone.
Effetti dell’Appassimento sull’Ambiente
L’appassimento delle piante può avere importanti ripercussioni sull’ambiente. Le piante appassite, infatti, non sono in grado di svolgere correttamente la fotosintesi, il processo attraverso il quale le piante assorbono anidride carbonica dall’atmosfera e rilasciano ossigeno. Pertanto, l’appassimento delle piante può contribuire ad alterare l’equilibrio del ciclo del carbonio e a incrementare la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera, con conseguenze potenzialmente negative sul clima.
Conclusioni
L’appassimento è un fenomeno complesso che può avere diverse cause e manifestarsi in diversi modi. La comprensione di questo processo è fondamentale non solo per la scienza biologica, ma anche per settori applicativi come l’agricoltura e la viticoltura. Inoltre, l’appassimento delle piante può avere importanti ripercussioni sull’ambiente e sul clima, rendendo ancora più importante la necessità di studiare e comprendere questo fenomeno (Nature).
Bibliografia
- ScienceDirect. (n.d.). Wilting.
- Nature. (n.d.). Plant diseases.
- Elsevier. (n.d.). Plant Pathogens.
- IPCC. (n.d.). Climate Change and Land.
Credito immagine in copertina: www.codiferro.it