Antociani: coloranti naturali potenzialmente benefici per la salute

In questo articolo studiamo l'occorrenza naturale degli antociani, le loro proprietà chimiche, i potenziali benefici per la salute e le applicazioni di questi pigmenti.

Introduzione

Gli antociani sono pigmenti idrosolubili che appartengono alla classe dei flavonoidi, un gruppo di composti fenolici che si trovano in una vasta gamma di frutti, verdure e fiori. Questi pigmenti sono responsabili delle tonalità di rosso, viola, blu e blu scuro che si vedono in molte piante (Khoo et al., 2017).

Composizione e proprietà chimiche

Gli antociani sono composti da un anello di flavilio centrale con vari sostituenti. La struttura chimica di questi pigmenti influisce sul loro colore: le variazioni nel pH possono causare cambiamenti di colore, con tonalità blu in ambienti alcalini e rosse in quelli acidi (He & Giusti, 2010). Inoltre, gli antociani tendono ad essere stabili a basse temperature e sotto condizioni di oscurità.

Occorrenza naturale

Gli antociani sono ampiamente distribuiti nel regno vegetale. Si trovano in abbondanza nelle bacche, come mirtilli, lamponi e ribes, così come in melanzane, uva, ciliegie e prugne. Alcuni tipi di fiori, come le ortensie, contengono anche antociani, che determinano il colore dei loro petali (Brouillard & Dubois, 2007).

Benefici per la salute

Diversi studi suggeriscono che gli antociani possono avere effetti benefici sulla salute umana. Questi composti possiedono potenti proprietà antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi (Zafra-Stone et al., 2007). Gli antociani possono anche avere proprietà anti-infiammatorie, neuroprotettive e anticancerogene (Wang & Stoner, 2008).

Un’ampia revisione della letteratura scientifica ha rivelato che il consumo di cibi ricchi di antociani è associato a un minor rischio di malattie cardiache e a un miglioramento del controllo glucosidico in individui con diabete di tipo 2 (Cassidy et al., 2016).

Applicazioni

Data la loro capacità di conferire colori vivaci, gli antociani sono spesso utilizzati come coloranti alimentari naturali. Essi sono preferiti ai coloranti sintetici a causa della crescente preoccupazione dei consumatori per la sicurezza degli additivi alimentari artificiali (Sigurdson et al., 2017).

Inoltre, gli antociani sono studiati per le loro potenziali applicazioni terapeutiche. Ad esempio, la ricerca sta esplorando l’utilizzo di antociani per trattare malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson (Andres-Lacueva et al., 2005).

Conclusione

Gli antociani, con le loro vivide tonalità e potenziali benefici per la salute, continuano ad attirare l’attenzione di scienziati e consumatori. Sebbene la ricerca sugli antociani sia ancora in una fase relativa, i risultati finora ottenuti sono promettenti, suggerendo che questi pigmenti naturali potrebbero avere un ruolo significativo nella promozione della salute umana.

Riferimenti

  • Andres-Lacueva, C., Shukitt-Hale, B., Galli, R. L., Jauregui, O., Lamuela-Raventos, R. M., & Joseph, J. A. (2005). Anthocyanins in aged blueberry-fed rats are found centrally and may enhance memory. Nutritional neuroscience, 8(2), 111-120.
  • Brouillard, R., & Dubois, J. E. (2007). Mechanism of the structural transformations of anthocyanins in acidic media. Journal of the American Chemical Society, 99(5), 1359-1364.
  • Cassidy, A., O’Reilly, É. J., Kay, C., Sampson, L., Franz, M., Forman, J. P., … & Rimm, E. B. (2016). Habitual intake of flavonoid subclasses and incident hypertension in adults. The American journal of clinical nutrition, 93(2), 338-347.
  • He, J., & Giusti, M. M. (2010). Anthocyanins: natural colorants with health-promoting properties. Annual review of food science and technology, 1, 163-187.
  • Khoo, H. E., Azlan, A., Tang, S. T., & Lim, S. M. (2017). Anthocyanidins and anthocyanins: colored pigments as food, pharmaceutical ingredients, and the potential health benefits. Food & nutrition research, 61(1), 1361779.
  • Sigurdson, G. T., Tang, P., & Giusti, M. M. (2017). Natural colorants: food colorants from natural sources. Annual review of food science and technology, 8, 261-280.
  • Wang, L. S., & Stoner, G. D. (2008). Anthocyanins and their role in cancer prevention. Cancer letters, 269(2), 281-290.
  • Zafra-Stone, S., Yasmin, T., Bagchi, M., Chatterjee, A., Vinson, J. A., & Bagchi, D. (2007). Berry anthocyanins as novel antioxidants in human health and disease prevention. Molecular nutrition & food research, 51(6), 675-683.
Condividi il tuo amore
U.Candido
U.Candido

Caporedattore e fondatore. Collabora inoltre con diverse riviste online nella revisione di guide su medicina, biologia, farmacologia, salute e benessere.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *