Aflatossine (micotossine)

Le aflatossine sono un gruppo di micotossine prodotte da alcune specie dei funghi del genere Aspergillus, tra cui Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus. Queste micotossine sono altamente tossiche e cancerogene, rendendole un pericoloso contaminante alimentare.

Che cosa sono

Le aflatossine sono una famiglia di micotossine, tossine prodotte da funghi microscopici, in particolare da alcune specie del genere Aspergillus (1). Le aflatossine sono tra le micotossine più potenti conosciute e sono state classificate come cancerogene di Gruppo 1 dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) (2). Le quattro principali aflatossine sono la B1, B2, G1 e G2, con la B1 che è la più tossica e cancerogena.

Come si formano e dove si trovano?

Le aflatossine sono prodotte da Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus, due specie di funghi che crescono in terreni caldi e umidi, e che possono infettare una vasta gamma di prodotti agricoli, tra cui mais, arachidi, cotone, noci e spezie (3). Le condizioni di crescita ideali per questi funghi includono alte temperature (25-30°C) e alta umidità (85-90%) (4). La contaminazione può verificarsi sia in campo che durante la conservazione, se le condizioni di stoccaggio non sono adeguate.

Effetti sulla salute

Le aflatossine sono potenti cancerogeni, in particolare per il fegato, e possono causare una varietà di problemi di salute. L’esposizione a lungo termine può portare a carcinoma epatocellulare, una forma di cancro al fegato (5). Le aflatossine possono anche causare affaticamento cronico, perdita di appetito e malnutrizione, poiché interferiscono con l’assorbimento dei nutrienti nell’intestino (6). Nei bambini, l’esposizione cronica può causare ritardi nella crescita e nello sviluppo (7).

Prevenzione e controllo

Esistono diverse strategie per prevenire e controllare la contaminazione da aflatossine. Queste includono pratiche agricole appropriate, come la rotazione delle colture e l’uso di varietà resistenti a Aspergillus, e buone pratiche di stoccaggio, come mantenere bassi i livelli di umidità e temperatura (8). Inoltre, esistono metodi di detossificazione post-raccolta, come l’uso di agenti chimici, fisici o biologici per ridurre o eliminare le aflatossine dal cibo (9).

Conclusione

Le aflatossine sono potenti micotossine che rappresentano un serio problema per la sicurezza alimentare, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Nonostante le sfide, la ricerca scientifica continua a sviluppare nuove strategie per prevenire e controllare la contaminazione da aflatossine.

Riferimenti

1. Richard JL. Some major mycotoxins and their mycotoxicoses—An overview. International Journal of Food Microbiology. 2007;119(1-2):3-10.

2. IARC. Aflatoxins. IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans. 2002;82:171-300.

3. Robens J, Cardwell K. The costs of mycotoxin management to the USA: Management of aflatoxins in the United States. Journal of Toxicology: Toxin Reviews. 2003;22(2-3):139-152.

4. Cotty PJ, Jaime-Garcia R. Influences of climate on aflatoxin producing fungi and aflatoxin contamination. International Journal of Food Microbiology. 2007;119(1-2):109-115.

5. Liu Y, Wu F. Global burden of aflatoxin-induced hepatocellular carcinoma: a risk assessment. Environmental Health Perspectives. 2010;118(6):818-824.

6. Wild CP, Gong YY. Mycotoxins and human disease: a largely ignored global health issue. Carcinogenesis. 2010;31(1):71-82.

7. Gong YY, Cardwell K, Hounsa A, et al. Dietary aflatoxin exposure and impaired growth in young children from Benin and Togo: Cross-sectional study. BMJ. 2002;325(7354):20-21.

8. Hell K, Cardwell KF, Setamou M, Poehling HM. The influence of storage practices on aflatoxin contamination in maize in four agroecological zones of Benin, West Africa. Journal of Stored Products Research. 2000;36(4):365-382.

9. Kabak B. The fate of mycotoxins during thermal food processing. Journal of the Science of Food and Agriculture. 2009;89(1):549-554.

Condividi il tuo amore
U.Candido
U.Candido

Caporedattore e fondatore. Collabora inoltre con diverse riviste online nella revisione di guide su medicina, biologia, farmacologia, salute e benessere.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *